
2) Il valore della moneta
Il valore di un bene economico viene definito dal suo prezzo. Tutti sappiamo che il prezzo non è un dato assoluto ma si forma sul libero mercato dall’incrocio della curva di domanda con quella di offerta. Il prezzo di un bene cresce se, a parità di offerta, aumenta la domanda o se, a parità di domanda, si riduce l’offerta; e viceversa.
Sul concetto di valore della moneta c’è invece tanta confusione. Vediamo di essere quanto più chiari possibile.
Anche se viene utilizzata per la sua funzione di scambio, la moneta, come qualunque bene, non possiede alcun “valore intrinseco” e il suo valore è definito dal suo prezzo.
Il prezzo della moneta si chiama “potere di acquisto” e non è nient’altro che la quantità di beni con cui può essere scambiata. Due banconote da 500 euro valgono l’iphone con cui possono essere scambiate, il loro potere di acquisto è di un iphone.
Si può facilmente dimostrare che il potere di acquisto della moneta è, nella sostanza, l’inverso dell’indice dei prezzi al consumo. Infatti, se il potere di acquisto della moneta aumenta, con un’unità di moneta si possono acquistare più cose, il che vuol dire che il prezzo di queste cose in unità monetarie si è ridotto; e viceversa.
Anche il prezzo della moneta è definito dall’incrocio di due curve: la domanda e l’offerta di moneta.
L’andamento è mostrato in figura.

Condividi l’articolo sui tuoi social
Altri articoli che possono interessarti
I fondamenti: 1) la moneta merce
La moneta nasce come merce. Il fatto che oggi sia stampata dagli stati non cambia questa verità sulla natura della moneta. Gli economisti di scuola austriaca definiscona la moneta come “la merce più commerciabile”. La moneta è la soluzione emersa in modo spontaneo al...
3) la domanda e l’offerta di moneta
La domanda di moneta è la quantità di moneta richiesta dagli agenti economici in un determinato momento, essa è richiesta per poter essere prontamente disponibile per l’esecuzione degli acquisti ritenuti necessari. Le famiglie, ad esempio, detengono moneta in...
4) la moneta legale
Poichè la moneta è il bene economico più importante, gli stati hanno assunto il monopolio della sua produzione. La moneta imposta dagli stati si definisce moneta legale a corso forzoso (valuta), tutti sono costretti ad accettarla. I governi per finanziare una...